Nel Museo, inaugurato nel 1952, ubicato nell’area archeologica di Paestum, è possibile ammirare le splendide metope (cioè i pannelli in pietra figurati) del Santuario di Hera alla foce del Sele, i materiali – esiti degli scavi nella città, nei santuari e nelle necropoli – che fino a quel momento erano stati ospitati nell’Antiquarium del settecentesco Palazzo De Maria, accanto alla Basilica Paleocristiana e molti altri materiali rinvenuti durante i nuovi scavi all’Heraion del Sele.
Imperdibile, il pezzo forte del museo, la famosissima Tomba del Tuffatore scoperta nel 1968.
Per info dettagliate, orari di visita e acquisto biglietti clicca qui
Varcorvio
3 settimane faHo visitato il museo al termine della visita del Parco Archeologico (biglietto cumulativo 15 €). Il museo è visitabile su 4 piani, uno dedicato alla preistoria, 2 alla città greca, uno a quella romana, recentemente riallestita. Il piano della preistoria, seminterrato, presenta al suo interno la notevole "tomba del sequestro della Finanza", una tomba a camera affrescata trafugata e poi restituita e ricostruita. Il piano rialzato presenta invece una camera centrale costruita in modo da richiamare un tempio con le metope originali del tempio di Hera sul fiume Sele montate sul fregio. Attualmente la sala è occupata da una mostra di Fernando Mangone, molto suggestiva e "fluo". Il pezzo forte del museo è però, di gran lunga, la tomba del tuffatore, con le 5 lastre smontate ed esposte in una sala dedicata. Museo assolutamente davisitaew
Marco S.
2 mesi faIl museo non è molto grande ma offre una panoramica di reperti del vicino sito archeologico. Di notevole valore e raramente visti in un museo vasi di epoca greca interamente in bronzo e perfettamente conservati. Le indicazioni si accesso al parco archeologico non sono chiaramente indicate: qui si comprano i biglietti sia del museo che del parco
Simone Cesarano
3 mesi faConsiglio la visita al museo, un salto nel passato di Poseidonia, con reperti che raccontano le diverse età storiche della città di Paestum, abbracciando diverse culture e dominazioni. All'interno ci sono i reperti archeologici dei tre templi, oltre ai reperti provenienti dalle zone limitrofe come il santuario di Heranion alla foce del Sele. Il biglietto comprende anche la visita al parco archeologico. Per l'area di sosta invece ci sono parcheggi poco prima del museo (più convenienti se dovete sostare per 3/4 ore o l'intera giornata), oppure sulle strisce blu.
Vincenzo Faggiano
2 mesi faCome sempre un posto fantastico, immerso nel verde e ben tenuto. Abbiamo anche visitato il nuovo museo Archeologico che parte integrante del biglietto del parco Archeologico. Devo dire un bel museo fatto veramente bene e con notevoli opere d’arte.
Riccardo De Filippis
2 mesi faMuseo davvero interessante in cui sono conservati i ritrovamenti della piana del Sele. Sono qui esposti oggetti di uso quotidiano, oggetti offerti agli dei tra cui anche resti di elmi, lance e scudi, oggetti che raffigurano le divinità, ecc. L'attrazione più famosa è certamente la tomba del tuffatore che simboleggia il passaggio dalla vita alla morte. I piani principali ospitano oggetti di epoca romana, mentre al piano inferiore vi è un reparto sulla preistoria davvero affascinante.