Le grotte di Pertosa – Auletta o dell´Angelo sono un complesso di cavità carsiche e una delle meraviglie del Parco Nazionale del Cilento, esse sono situate nella catena degli Alburni nel comune di Pertosa. Il complesso carsico si sviluppa nel sottosuolo dei vicini comuni di Auletta e Polla, a 263 m s.l.m., lungo la riva sinistra del fiume Tanagro; la loro nascita risale all´incirca a 35 milioni di anni fa.
Le grotte di Pertosa – Auletta sono:
- le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro;
- le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
Le grotte furono abitate sin dai tempi della pietra, i Greci e i Romani e successivamente i Cristiani le adibirono a luogo di culto, in particolare i Cristiani le consacrarono a San Michele Arcangelo.
Le grotte dell´Arcangelo si sviluppano per ben 2.500 metri attraverso cunicoli, gallerie e caverne dalle dimensioni notevoli, la loro bellezza è dovuta alla presenza di conformazioni di stalattiti e stalagmiti ed inoltre la loro caratteristica particolare è che si deve percorrere un laghetto per poterle visitare.
La visita delle grotte inizia quindi su un barcone che naviga nelle viscere della terra per centinaia di metri, una volta raggiunto l´approdo la meraviglia delle grotte colpisce i sensi dei visitatori, praterie di stalattiti pendono dalla volta delle caverne e le stalagmiti salgono nelle forme più disparate.
In seguito ci si addentra in cunicoli che confluiscono in saloni grandiosi che lasciano il visitatore esterrefatto e gioioso.
Da non perdere anche il Museo del Suolo, unico nel suo genere in Italia, e con pochi omologhi nel mondo.
Per la visita alle grotte la prenotazione è obbligatoria; per verificare tariffe e orari clicca qui.
Lascia un commento