Sign In

Grotte di castelcivita

Le Grotte di Castelcivita nascono grazie ai risultati magici dell´erosione dell´acqua, che si manifestano in modo più evidente nella caverna Bertarelli, di immense proporzioni, nella zona dei pipistrelli, nel ´Deserto´, oltrepassato il quale si arriva alla sala del ´Principe di Piemonte´, una vera cupola da dove si imbocca la caverna ´Boegan´. Oltre il ´Viale del Tempio´, ricco di colonne, e dopo la biforcazione dell´Orrido, si raggiunge il ´Battistero´, il lago ´Sifone´, il ´Salto dei Titani´ per raggiungere il lago ´Terminale´.

L´ingresso delle grotte di Castelcivita si apre su un ampio piazzale, alle pendici occidentali dei Monti Alburni, sulla destra del fiume Calore e a 94 metri sul livello del mare.

Superato il cancello d´ingresso, la volta s´innalza e si è colti dalla meraviglia dinanzi alla grandezza della natura che, con tanta pazienza, nel corso dei millenni, ha creato tutto ciò.

La grotta è un susseguirsi di gallerie, saloni, strettoie e pozzi, che si rincorrono, si sovrappongono, sprofondano in salti e paurosi baratri dove l´orrido e il fantastico si alternano in un arcobaleno di colori, dando vita a particolari unici nel loro genere: limoni, il viso di un cherubino, i grappoli d´uva, il grande presepe e la Pagoda.
La Grotta, riveste particolare interesse per gli enormi saloni, duomi, corridoi e ampie gallerie, tutti meravigliosamente addobbati da una straordinaria dovizia di concrezioni dalle forme più svariate che la natura ha saputo creare.

Ai piedi di una parete calcarea si erge l´ingresso che invita ad intraprendere un suggestivo e particolare viaggio nelle più profonde viscere della terra, colorato da verdi rupi.
Dopo pochi metri di percorso vi è la caverna detta del Guano, rappresentante una bocca circolare ed immensa; proseguendo il viaggio incontriamo gallerie, pozzi, strettoie la cui esplorazione infonde un´irresistibile curiosità.

Più avanti vi è una grande caverna intitolata alla guida Luigi Vittorio Bertarelli, in cui si innalza in perfetta verticale una meravigliosa colonna e vicina ad essa un´elegante stalagmite. Il tutto è sovrastato da numerosissime stalattiti imitanti motivi architettonici di grande interesse. Nella zona dei pipistrelli si notano delle concrezioni più scure perché corrose da sostanze acide; di qui si giunge nel Deserto la cui pavimentazione si presenta sabbiosa e pianeggiante. Oltre il Deserto si perviene alla grande Sala Principe di Piemonte particolare per la presenza di una colonna costituita da eleganti elementi a disco orizzontali.

Nella galleria detta Boegan invece lo spettatore si trova dinanzi ad un maestoso palcoscenico costituito da colonne stalagmitiche e centinaia di stalattiti riuniti armoniosamente in uno spazio limitato. Vari oggetti dell´età paleolitica, scoperte negli ultimi anni, fanno pensare che la Grotta sia stata abitata ininterrottamente dall´età della pietra fino all´età del ferro. Oltre a ciò che è stato descritto sino ad ora, la grotta presenta altre innumerevoli motivi naturali degni di altrettanta importanza.

Per info su orari d’apertura e costo biglietti clicca qui

Galleria foto

Posizione

Contatti

Aggiungi Recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizio
Please rate Servizio
Qualità/Prezzo
Please rate Qualità/Prezzo
Posizione
Please rate Posizione
Pulizia
Please rate Pulizia

Claim listing

Take control of your listing!

Customize your listing details, reply to reviews, upload photos and more to show customers what makes your business special.
Your account will be created automatically based on data you provide below. If you already have an account, please login.

Fill the form

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Grazie!

La richiesta è stata inserita correttamente, ti risponderemo il più presto possibile!

Seguici sui nostri social!

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner